by admin
Share
Share

Mauris blandit aliquet elit eget.
Dal 21 settembre potranno essere presentate le domande.
Per essere finanziati i progetti dovranno prevedere costi ammissibili non inferiori a euro 500 mila e non superiori a euro 2 milioni ed essere avviati dopo la presentazione della domanda di agevolazioni.
Costi ammissibili: le spese del personale, la strumentazione e le attrezzature utilizzate per l’esecuzione del progetto, le spese generali, i costi per la ricerca contrattuale, per i brevetti e per i servizi di consulenza relativi al progetto.
I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di “ricerca industriale”, “sviluppo sperimentale”, “innovazione dell’organizzazione” e “innovazione di processo”, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e Internet of things nei settori strategici prioritari. I progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione. Per data di avvio del progetto di ricerca e sviluppo si intende la data del primo impegno giuridicamente vincolante a ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento, a seconda di quale condizione si verifichi prima.
Le agevolazioni sono concesse:
a. per le attività di ricerca industriale:
- 70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione;
- 60% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;
- 50% delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli organismi di ricerca.
b. per le attività di sviluppo sperimentale:
- 45% per le imprese di micro e piccola dimensione;
- 35% per le imprese di media dimensione;
- 25% per le imprese di grande dimensione e per gli organismi di ricerca.
c. per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale: fermo restando il limite dell’intensità massima di aiuto pari all’80% dei costi ammissibili, è riconosciuta a ciascun partecipante una maggiorazione pari al 15%, in presenza di progetti che prevedono:
- una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una pmi e purché ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70% dei costi complessivi ammissibili, o
- una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più organismi di ricerca, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.
STAY IN THE LOOP
Subscribe to our free newsletter.
Con L’incentivo IO RESTO AL SUD è Possibile Ottenere Un Contributo, In Parte A Fondo Perduto Ed In Parte A Tasso Agevolato, Per La Realizzazione Di Progetti Imprenditoriali Nelle Regionidel Sud Italia. Possono Aderire All’iniziativa Anche Le Imprese Già Costituite Alla Data Del 21 Giugno 2017
Dal 27 settembre 2022 le PMI che vogliono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto possono presentare a Invitalia le domande per richiedere gli incentivi di Brevetti+.
Finanziamento a fondo perduto rientrante nei FONDI BEI per il turismo; il progetto è in fase di attivazione e verranno valorizzati i progetti tendenti a sviluppare un turismo più sostenibile